Si tratta di un evento di alta rilevanza nazionale, l’AthTech: Athletics Technology Conference 2025.
AthTech è una conferenza internazionale dedicata all’innovazione tecnologica nel mondo dell’atletica. Fondata nel 2017, è organizzata da European Athletics. L’evento nasce con l’obiettivo di creare uno spazio di confronto tra federazioni sportive, aziende tecnologiche, sviluppatori e atleti per favorire la digitalizzazione dello sport e migliorare la gestione dei dati a livello globale.
Le edizioni precedenti si sono svolte in Portogallo (2017), Spagna (2018), Croazia (2021) e Malta (2023). Per il 2025, dopo un’approfondita fase di selezione, San Marino si è aggiudicato l’organizzazione dell’evento.
Ospitando l’AthTech, San Marino si afferma come palcoscenico dell’innovazione tecnologica nello sport e nell’atletica, gettando le basi per una trasformazione a impatto globale.
Negli anni, AthTech ha svolto un ruolo chiave nel promuovere la standardizzazione dei dati sportivi e nel facilitare l’adozione di nuove tecnologie per il monitoraggio delle performance, la gestione delle competizioni e il coinvolgimento del pubblico. L’edizione di quest’anno si concentrerà su come l’uso avanzato dei dati e delle piattaforme digitali possa ridefinire l’esperienza sportiva e aprire nuove opportunità economiche per il settore.
A livello di pubblico e impatto, AthTech è un evento che mira a trasformare e innovare il mondo dell’atletica internazionale. All’evento parteciperanno:
•              Le Federazioni Nazionali affiliate alla European Athletics;
•              Esperti di dati e tecnologia;
•              Organizzatori di eventi e broadcaster;
•              Startup e aziende tech.
L’evento avrà luogo dal 7 al 9 ottobre 2025 nelle eleganti cornici del Grand Hotel San Marino e dell’Hotel Titano, che per l’occasione ospiteranno un pubblico proveniente da tutta Europa, composto da membri delle Federazioni e rappresentanti di aziende attive nel settore sportivo e tecnologico. In particolare, il Grand Hotel San Marino accoglierà l’intera rassegna, con una serie di interventi e presentazioni di rappresentanti di federazioni e aziende, nonché di European Athletics e World Athletics. All’interno di questo parterre internazionale sarà dato ampio spazio a San Marino per presentare le proprie istituzioni e talenti innovativi, coinvolgendo aziende del territorio. Inoltre, verranno distribuiti a tutti i partecipanti gadget rappresentativi della Repubblica.
L’ultima sera dell’evento (l’8 ottobre), i partecipanti saranno invitati a una cena di gala organizzata presso il centro congressi Kursaal, luogo adatto a ospitare anche le alte cariche istituzionali europee. Tale cena sarà un’occasione per degustare prodotti e specialità locali.
Potranno accedere all’evento fino a un massimo di 100 partecipanti, che soggiorneranno a San Marino per tutta la durata dell’evento e potranno partecipare ad attività sportive, turistiche e culturali all’interno del territorio sammarinese. Oltre alla visita al centro storico, vista la natura sportiva dell’evento, verrà offerta la possibilità di partecipare a una corsa trail mattutina sul percorso circostante il Monte Titano. Tali attività saranno organizzate dalla Federazione Sammarinese di Atletica Leggera, che predisporrà punti ristoro in corrispondenza di luoghi di valore storico della città.
I partecipanti verranno accolti nei principali aeroporti vicini al territorio sammarinese, dai quali partiranno dei transfer appositamente predisposti per l’occasione.
I tre giorni di evento verranno documentati e raccontati online sui profili social e sulle reti della European Athletics, dalle Federazioni Nazionali europee e dai canali ufficiali sammarinesi.

Categories:

Tags:

Comments are closed